🌱 DUE PROMO SULLA NOSTRA CARNE NATURALE 🌱

⓵ BOX POLLO 3 KG OMAGGIO OGNI 100€ - 1 Kg di Cosce, 1 Kg di Ali e 1 Kg di Petto.

Si aggiungono automaticamente al carrello! Non vale sui Box Famiglia!

OPPURE

⓶ -25% SUL TUO ORDINE!

Copia il codice e applica uno sconto del 25%! Non vale sui Box Famiglia!

BLACKFRIDAY

PANINO CON IL SALAME: Storia, Tradizione e una Ricetta Perfetta

PANINO CON IL SALAME: Storia, Tradizione e una Ricetta Perfetta - CORTE PREZIOSA

Un Morso di Storia.

Il panino con il salame è un’icona della tradizione gastronomica italiana, un simbolo di semplicità e gusto che affonda le sue radici nei secoli passati. Già nel Medioevo, i contadini e i viandanti erano soliti portare con sé pane e salumi per un pasto nutriente e facile da trasportare. Il salame, grazie al suo metodo di conservazione naturale, era perfetto per affrontare lunghi viaggi senza deteriorarsi.

Durante il Rinascimento, il consumo del salame si diffuse anche tra le classi nobiliari, diventando un prodotto ricercato e presente nei banchetti aristocratici. Tuttavia, fu nell’Ottocento, con la crescente diffusione del pane bianco, che il panino con il salame divenne il pasto preferito di operai e studenti, consolidandosi come una delle merende più amate in Italia.

Le Varianti Regionali

Ogni regione italiana ha la sua interpretazione del panino con il salame, variando sia il tipo di pane che il salame utilizzato:

  • Lombardia: Il classico "miccone" con Salame di Varzi, dal gusto intenso e speziato.

  • Piemonte: Il pane di segale con Salame della Duja, stagionato sotto strutto.

  • Emilia-Romagna: La classica "rosetta" con il Salame Felino, dal sapore delicato.

  • Toscana: Il pane sciapo con il salame toscano, ricco di pepe e aromi.

  • Calabria: Il panino con la 'nduja, per chi ama un tocco piccante!

La Ricetta Perfetta

Se vuoi gustare un panino con il salame autentico e delizioso, ecco una ricetta semplice ma perfetta:

Ingredienti:

  • 1 pagnotta croccante o ciabatta

  • 80 g di salame artigianale a fette

  • Un filo di olio extravergine d’oliva

  • Qualche foglia di rucola (opzionale)

  • Scaglie di Parmigiano Reggiano (opzionale)

Preparazione:

  1. Taglia la pagnotta a metà e spennella leggermente la parte interna con olio extravergine d’oliva.

  2. Disponi le fette di salame in modo uniforme.

  3. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi rucola e qualche scaglia di Parmigiano.

  4. Chiudi il panino, premi leggermente e gustalo subito!

Conclusione

Il panino con il salame è un viaggio nella tradizione italiana, un morso che racconta secoli di storia e cultura. Che sia per un pranzo veloce, una merenda rustica o un picnic all’aria aperta, resta un simbolo intramontabile della nostra cucina. E tu, quale versione preferisci? Facci sapere nei commenti!

---------------------------------------------------------------------------------------


I blog vengono monitorati automaticamente ogni settimana per garantire contenuti sempre aggiornati e conformi agli standard di qualità. Inoltre, tutti i temi trattati in questo spazio sono protetti da copyright e di esclusiva proprietà di Corte Preziosa.

 


Indietro Avanti